Chi è un agente letterario?

Erich Linder fu il primo agente letterario italiano, che rappresentò dalla metà degli anni ’90 scrittori di fama mondiale, tra cui Joyce e Kafka. Il suo credo era difendere gli interessi degli scrittori, dai sopprusi degli editori.

L’agente letterario è proprio colui che dovrebbe far coincidere i propri interessi con quelli dello scrittore. Creare e portare avanti il contatto con le case editrici (le quali tendono a preferire le opere che vengono presentate da un agente letterario), seguire l’opera durante la nascita  e il percorso che porterà alla pubblicazione; verificare che tutti gli aspetti stipulati in un contratto vengano rispettati e adoperarsi affinché l’editore promuova il libro in campo nazionale. Ovviamente non sempre i desideri degli autori vengono rispettati e soprattutto non tutte le opere sono ritenute idonee. Per cui non illudetevi che pagare un agente letterario equivalga ad una pubblicazione assicurata.

Il lavoro di editing è essenziale, molte volte l’idea di fondo di un’opera è buona, ma il testo presenta errori, è ritenuto acerbo e la figura professionale dell’editor riesce  a limare e a plasmare una nuova forma.

Il prezzo di lettura critica dei testi di aspiranti scrittori si aggira intorno ai 300-400 euro. Almeno è questo ciò che compare in molti siti internet. Ma spesso il costo non viene espresso, se non al momento della lettura.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...