Se questa è una donna… che muore per un no

3125-femminicidio-stopI maschi e le femmine, il rosa e il blu. Così ci hanno insegnato, già dall’asilo, la divisione e la differenza tra noi e loro. I maschi erano quelli che giocavano con le pistole e i camion, mentre le femmine con le pentoline e il ferro da stiro.Loro non si sedevano quando andavano in bagno, noi sì e dovevamo anche pulire la tazza del cesso dalla pipì altrui.

Davanti ai maschi non dovevamo mai alzarci la gonna e mai farci dare i bacetti… “non si fa”, così ci dicevano.A tre anni i nostri genitori già pensavano ad inibire un affetto, che non avrebbe potuto produrre nulla di dannoso. A tre anni già iniziavano ad avere paura della promiscuità tra i banchi di scuola.

Dal 2012 ad oggi sono morte 180 donne, per mano di uomini. Sono le stesse donne che giocavano alla bella lavanderina, 20-30 anni fa.

Le donne oggi muoiono per un NO. Muoiono perchè si ribellano, perchè lasciano, perchè amano altri uomini, perchè denunciano, perchè scelgono. Sono le donne che capiscono quando l’amore diventa malattia, quando rischiano la vita per mano di uomini che vogliono possedere e sbattere per terra le loro vite, come facevano all’asilo, con i camion per la guerra.

Le donne muoiono tra l’impotenza della società, che abbraccia le vittime, solo da morte. Ci si scandalizza, meraviglia, si rimane disgustati ogni volta, ma sempre dopo e mai prima. Non si ascolta, non si aiuta, si colpevolizza sempre in qualche modo, cercando scheletri nell’armadio dei cadaveri. Perchè in Italia siamo ancora abituati a far questo: “mah, chissà dietro cosa c’era…”

Dietro, spesso non c’è niente, se non una donna che muore per un no.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...